Ultimi articoli
- News gravitazionali #17 – Le novità dall’universo social
- News gravitazionali #16 – Le novità dall’universo social
- News gravitazionali #15 – Le novità dall’universo social
- Non sai cosa regalare ai tuoi clienti per Natale?
- News gravitazionali #14 – Le novità dall’universo social
- News gravitazionali #13 – Le novità dall’universo social
- News gravitazionali #12 – Le novità dall’universo social
- News gravitazionali #11 – Le novità dall’universo social
- Lo sapevi che un sito lento è penalizzato dalla SEO?
- News gravitazionali #10 – Le novità dall’universo social
- News gravitazionali #9 – Le novità dall’universo social
- News gravitazionali #8 – Le novità dall’universo social
- News gravitazionali #7 – Le novità dall’universo social
- News gravitazionali #6 – Le novità dall’universo social
- News gravitazionali #5 – Le novità dall’universo social

Facebook sperimenta, LinkedIn acquista e qualcuno chiude...
La settimana dello spazio è finita e ci ha permesso di mostrarvi uno ad uno i nostri pianeti preferiti: se ve li siete persi, potete vederli tutti cliccando qui.
Questo viaggio, tuttavia, non ha interrotto né lavori né ricerche, così eccoci ancora qua con la consueta carrellata di news provenienti dall’universo dei social network. Partiamo!
Mentre sta avendo ancora qualche grattacapo per l’attacco hacker subito, continuano ad esserci rumor riguardo le novità che potremmo trovare nei prossimi mesi sulla sua piattaforma.
Il primo riguardo il formato delle immagini in anteprima nei link condivisi che, stando alcuni test disponibili solo per pochi utenti, potrà diventare 1:1, causando quindi ulteriori problemi a tutti i publisher che ancora, probabilmente, non hanno digerito lo stop nella personalizzazione libera dei link su Facebook.
Il secondo, invece, è l’assistente vocale che potrà permettere agli utenti di Facebook Messanger di usare la voce per dettare e inviare messaggi, effettuare chiamate e creare promemoria.
Oltre a ciò, è pronto a lanciare sul mercato Portal, un display adibito principalmente alle video chat, grazie ad una fotocamera grandangolare dotata di intelligenza artificiale in grado di riconoscere il volto delle persone e di seguirle nella stanza durante la chiamata. Per maggiori informazioni cliccate qui.
Google+
È la prima volta che ne parliamo e sarà, quasi certamente, l’ultima: Google+ chiude dopo aver messo a rischio i dati di più di 500.000 utenti. Una cosa è certa, difficilmente ci mancherà �
Ah, l'icona diversa e scadente nell'immagine di copertina è ovviamente voluta!
Il social per professionisti ha portato a termine un’acquisizione pensata proprio per loro, in particolare per i datori di lavoro e i responsabili delle risorse umane. È notizia di questi giorni, infatti, l’acquisto per circa 400 milioni di dollari (cifra non confermata) di Glint, una piattaforma che permette di conoscere meglio l’umore e il coinvolgimento dei dipendenti grazie sondaggi specifici, offrendo anche dei consigli per come migliorarli.
Anche per questa settimana è tutto, noi torniamo in orbita.
Alla prossima, buon weekend!